Tra monte Autore e fosso Fioio

Condividi:

Immersione totale nella natura incontaminata del Parco Naturale dei Simbruini, ai confini tra Lazio e Abruzzo, tra splendide faggete secolari, i paesaggi mozzafiato del monte Autore e la valle erosiva del fosso Fioio. Un percorso fisicamente impegnativo, per i quindici chilometri di salita che da Camerata Nuova conduce sul monte Autore, tutta su sterrato e single track nel bosco, ma che con un po’ di tecnica risulta tutta pedalabile e nella parte finale regala l’emozionante esperienza di percorrere un sentiero esposto, tagliato nel fianco della montagna, con una magnifica vista panoramica verso la valle, Campo dell’Osso, Livata e Vallepietra.

La traccia del percorso

Guadagnata la sommità del monte insieme a Morfic e Michele DS, inizia una divertentissima discesa su single track nei boschi, abbastanza flow e veloce, ma le numerose rocce affioranti ed i rami presenti in terra per l’assenza di manutenzione, costringono a numerosi e repentini cambi di direzione alla ricerca di linee percorribili. Uscendo dal bosco si procede sempre in discesa, lungo l’enorme vallone carsico del fosso Fioio, su una carrareccia abbastanza dissestata che costeggia il torrente, attualmente in secca, con numerosi scavalcamenti attraverso il gretto sassoso.

Immagini dei luoghi

Un giro che non si dimentica e, a conti fatti, con 15 chilometri di salita e 20 di discesa, già l’algebra segna un bilancio positivo, se poi nel conto si aggiungono la bellezza dei luoghi, gli straordinari panorami ed il piacere di guida, si può aggiungere in classifica un’altra esperienza vivamente consigliata.

Tre simpatiche discesette

Facebook Comments
Condividi: