Tornimparte: Morretano, Vacca Morta e Canalone
Panorami mozzafiato e un mix di discese, sia natural che enduro, a Tornim non ci si annoia mai e si torna a casa sempre appagati.
Leggi il seguitoPanorami mozzafiato e un mix di discese, sia natural che enduro, a Tornim non ci si annoia mai e si torna a casa sempre appagati.
Leggi il seguitoQuando si ricomincia dopo una lunga pausa un ripasso è obbligatorio, e conviene iniziare dai capisaldi, in compagnia di buoni
Leggi il seguitoUna giornata perfetta in un luogo speciale, il quadrante settentrionale dei monti Simbruini, ed anche il meteo, a dispetto delle previsioni
Leggi il seguitoUn’esperienza inconsueta per me che amo vagar tra i monti ma che alla prova dei fatti si è dimostrata semplicemente
Leggi il seguitoLo sappiamo ormai un po’ tutti, la gomma per ogni occasione non esiste, ogni pneumatico ha le sue caratteristiche ed
Leggi il seguitoPer chi pratica l’All-Mountain ed ama avventurarsi in ambienti naturali poco antropizzati cavalcando sentieri insidiosi, trasportare in sicurezza le dotazioni
Leggi il seguitoDa Viterbo a Roma sulle tracce della Via Francigena, il cammino senza tempo, storica testimonianza di fede, raccoglimento e contemplazione,
Leggi il seguitoUn giro diverso dal solito, niente sgaruponi e tanti chilometri, il GPS ne ha contati ben 61, con più di
Leggi il seguitoItinerario tra i monti della Laga, che dà tanto senza chiedere troppo, soprattutto se realizzato in questo periodo, con i
Leggi il seguitoImmersione totale in una natura severa e inospitale, con una guida d’eccezione, Armando Alonzi, anima del gruppo ciclo-alpinistico BikeSorani CAI MTB, che
Leggi il seguitoL’itinerario ideale per una esperienza di grezzo in zona Lucretili. Bellissimi ambienti naturali, scorci panoramici mozzafiato e una discesa tecnica
Leggi il seguitoIl circuito perfetto, per assaporare il gusto della montagna senza rinunciare alle “comodità” di una pista enduro “preparata”. Salita lunga
Leggi il seguitoTra gli itinerari storici di BiciNatura, per esplorare alcuni dei luoghi più belli e affascinati del Parco Monti Lucretili, la
Leggi il seguitoUna esperienza veramente unica, tra venerdì 7 e domenica 9 aprile gli amici di Sardinia Biking, in collaborazione con Criss
Leggi il seguitoUno tra gli itinerari più ostici del Lazio, per esplorare il versante settentrionale del Semprevisa affrontando la discesa nota ai
Leggi il seguitoUn itinerario per assaporare l’ebbrézza della discesa anche nell’alto Salento, scorrazzando sui primi contrafforti collinari di Ostuni, in uno straordinario
Leggi il seguitoUn giro a cavallo del Turano, per godere di magnifici scorci panoramici ed assaporare due discese dal gusto intenso e
Leggi il seguitoPanorami spettacolari e roccia a profusione, per un giro All-Mountain senza compromessi. Unica salita in gran parte pedalata e lunga discesa
Leggi il seguitoIl 14 settembre si è aperto il bando per la III edizione de Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta, premio
Leggi il seguitoDa venerdì 18 novembre Sinnai-Chia e ritorno. In mountain bike per 260 km su strade sterrate, mulattiere e sentieri attraverso
Leggi il seguitoPer ben tre volte sono stato costretto a frugare nei cespugli alla ricerca dell’amato navigatore ed in una occasione la
Leggi il seguitoUscito per una tranquilla sgambatina in zona ho incontrato un grande biker, Massimo Foschi, uno che nelle competizioni XC conosce
Leggi il seguitoL’infaticabile Giangi ha realizzato un altro capolavoro nel bosco di Grotte Cerqueta, sulle pendici di Sant’Angelo Romano, ed oggi siamo
Leggi il seguitoIl Soratte, la montagna che svetta solitaria nella Valle de Tevere, da sempre è testimone silente di grandi imprese. Fu
Leggi il seguitoUn casco di buona qualità costruttiva, grafica molto curata e accattivante, leggero e ben ventilato, con soluzioni tecnologiche innovative che
Leggi il seguitoVale sempre la pena ripercorrere vecchi giri, per verificare se siano ancora fattibili in ogni tratto. Oggi ho voluto ripercorrere
Leggi il seguitoE’ l’itinerario più flow nel vasto repertorio di Carmine, una classificazione tuttavia da valutare in termini relativi, dato che anche
Leggi il seguitoSempre alla ricerca di nuovi itinerari, oggi io e Carmine, pietra miliare del gruppo Grezzi Guadagnolo, siamo partiti all’esplorazione delle
Leggi il seguitoLasciando per un attimo le discese tecniche, oggi, ferragosto, ho voluto ripercorrere in solitaria un itinerario compreso in gran parte nel
Leggi il seguitoLo sa bene chi ha avuto modo di conoscerlo, nei giri di Carmine i numeri contano poco, 27 chilometri con
Leggi il seguitoTra i più avvincenti itinerari nel Parco Monti Lucretili. Partendo da Marcellina si guadagna quota sulle rampe per Prato Favale, poi
Leggi il seguitoIl crescente interesse e la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto, ma soprattutto con finalità ludiche e ricreative, sta generando
Leggi il seguitoItinerario All Mountain nel quadrante sud-orientale dei Lucretili, appagante sul piano della guida tecnica, con salite impegnative e discese da
Leggi il seguitoSardegna centrale, Oristano, a poche decine di chilometri dai principali porti e aeroporti e a pochi chilometri dalla spiaggia di
Leggi il seguitoUna uscita notturna senza precedenti, da Monteflavio alla vetta del Pellecchia attraversando la faggeta monumentale sul versante occidentale del monte,
Leggi il seguitoUn giro su commissione… Gianluca vorrebbe visitare il Castiglione di Palombara, una delle location del giro delle città fantasma che per mancanza
Leggi il seguitoSul Guadagnolo ci torni, e siamo di nuovo qui, con un gruppo ristretto, per “rubare” a Carmine il più possibile.
Leggi il seguitoStraordinario esempio di borgo rurale fortificato, antica stazione di sosta e cambio cavalli su una importante direttrice di accesso alla valle del
Leggi il seguitoTracce di strutture arcaiche testimoniano più antiche origini, ma è certo che il sito acquisì una valenza strategica nella fase
Leggi il seguitoProbabilmente l’impianto attuale fu realizzato tra la fine dell”800 e l’inizio del 900 d.C. ma la presenza nelle murature di materiale di
Leggi il seguitoL’itinerario restituisce una immagine inedita e assai suggestiva dei luoghi e delle genti che in epoche remote popolavano i primi
Leggi il seguitoPioggia a dirotto fino alle 10:00 e previsioni meteo che non lasciano ben sperare, ma un gruppo di valenti bikers
Leggi il seguitoUn giro nel cuore degli Appennini, che per essere apprezzato appieno richiede buone capacità di guida tecnica in fuoristrada ed
Leggi il seguitoIl caldo estivo non spaventa quando basta aprire un magico portellone per avere bibite fresche, ghiaccio in cubetti e riserve
Leggi il seguitoLe recenti norme di tutela definite dall’Ente Parco dei Monti Sibillini stanno suscitando sgomento e preoccupazione tra gli amanti dell’All
Leggi il seguitoUno tra gli itinerari All-Mountain più emblematici dei Lucretili, per godere di tutta la bellezza della natura e dei paesaggi
Leggi il seguitoDurante la settimana i monti sono decisamente più belli, non si incontrano uomini ed anche gli animali sembrano rendersene conto,
Leggi il seguitoTra uno sgrullone e l’altro, nel pomeriggio sono uscito a provare l’ultimo upgrade realizzato sulla bici, il nuovo ammortizzatore DB
Leggi il seguitoUn giro in puro stile AllMountain nel cuore del Parco dei Monti Lucretili, per conoscere da vicino il Monte Pellecchia,
Leggi il seguitoBella giornata tra amici in un ambiente naturale di rara bellezza, la Faggeta di Soriano nel Cimino. E’ una vera
Leggi il seguitoBiciNatura ha il piacere di invitarvi a fare un giro sulle creste del monte Pellecchia, meta già nota ai bikers
Leggi il seguitoCosa c’è dietro un trail divertente e ben disegnato, con drop, sponde e curve in appoggio ? Tra chi ama
Leggi il seguitoSui Lucretili la primavera è già pronta ad esplodere, e noi siamo andati a renderle omaggio a modo nostro, una arrampicata tra
Leggi il seguitoChi fosse interessato a partecipare al concorso deve affrettarsi, i termini per la presentazione delle opere scadono tra 30 giorni
Leggi il seguitoCon impegno, passione e costanza i ragazzi del gruppo Sbroccati Enduro Team hanno regalato alla comunità Enduro dei tracciati di tutto rispetto.
Leggi il seguitoUn Raduno Enduro, occasione speciale per tornare a Cervaro sul bellissimo trail Vallevechia, tirato a lucido per l’occasione dagli infaticabili
Leggi il seguitoLa passione per la guida freeride è giunta ormai a livelli patologici, le lunghe pedalate costiere mi lasciano insoddisfatto, quest’anno durante le vacanze in Puglia
Leggi il seguitoUn giro nella Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle, nella propaggine sud-orientale delle Murge, covo leggendario dei Briganti di
Leggi il seguitoE’ un vero privilegio percorrere il trail realizzato da Pietro Chinucci per i suoi allenamenti invernali, il campione indiscusso nell’ultima
Leggi il seguitoUn bellissimo percorso Cross Country nel bosco di Gattaceca, ma la presenza di numerosi passaggi molto impegnativi lo rende un circuito interessante anche per
Leggi il seguitoOgni tanto ci vuole, un bel giro vicino casa in compagnia di vecchi amici, alla fine si scopre sempre qualcosa
Leggi il seguitoDopo il successo riscontrato al debutto, lo scorso anno, che ha visto coinvolti scrittori acclamati e debuttanti da tutta Italia,
Leggi il seguitoUn giro per riders viziatissimi e goduriosi, al limite della decenza. Parcheggiate un paio di auto a Subiaco per il
Leggi il seguitoNatura benigna, mai ostile, abbraccio materno, rotondo, caldo, amorevole ed accogliente. Tra questi monti si ritrova la giusta dimensione dello
Leggi il seguitoUn altro giro All Mountain nel cuore dei Simbruini, per godere dei magnifici colori dell’autunno. Si parte da Livata con
Leggi il seguitoGrazie all’intenso lavoro di trail building dei biker più appassionati, la Valle Ustica sta diventando una delle più interessanti mete
Leggi il seguitoPerfettamente a suo agio sulle montagne vicino casa. Il giovane Alessandro Cecchetti, in due video da lui stesso realizzati, dopo essersi inerpicato
Leggi il seguitoDedico questo resoconto a Gaspare. Per aver letto ragione, nelle bugie del caos. E a chi, insieme a lui, ha
Leggi il seguitoSpinto dal mio gruppo Stonato, ho partecipato alla quarta tappa della Enduro Riding South Cup, sul circuito di Cervaro. La
Leggi il seguitoUn altro sentiero si aggiunge ai tre già tracciati dal mitico Giangi, il Wild Boar trail, e il bosco di
Leggi il seguitoUno degli itinerari più belli e divertenti sulle colline tra Vicovaro e Roccagiovine. Si tratta di tre percorsi con caratteristiche
Leggi il seguitoBello fare un giro in bici su una ciclabile, o una pedalata sul lungolago per un picnic con gli amici,
Leggi il seguitoLa faggeta di Soriano nel Cimino è un posto fantastico. L’avevo vista in primavera pensando che fosse il suo momento
Leggi il seguitoNon si costruisce una ruota per risparmiare, si costruisce una ruota per il gusto di fare la propria ruota. Un meccanico onesto ve
Leggi il seguitoLavoro nel settore dell’informatica da diversi anni e faccio il musicista nel tempo libero. Vivo a Tivoli, dove sono cresciuto
Leggi il seguitoLaureato in architettura, vivo a Mentana in provincia di Roma e svolgo attività di ricerca in ambito economico-sociale, con un particolare
Leggi il seguitoSe i giovani rappresentano il futuro, gli Stonati Enduro Team hanno il futuro assicurato. Al raduno organizzato a Mandela domenica
Leggi il seguitoMontagna vera, un itinerario ciclo-alpinistico tra alcune cime del Gran Sasso poco frequentate, Pizzo Cefalone (2533 m slm), Cima Wojtyla
Leggi il seguitoTra i più impegnativi itinerari All Mountain nel Parco dei Monti Lucretili, per una completa immersione in ambienti naturali di
Leggi il seguitoUn percorso All Mountain senza compromessi, breve ma intenso, nella riserva naturale regionale di Zompo lo Schioppo. C’è tutto, natura
Leggi il seguitoUn giretto inconsueto attorno a Monteflavio, l’ideale per esercitarsi nella guida su trail smossi e sassosi, in un contesto naturalistico
Leggi il seguitoUna linea Down Hill, elettrizzante, che taglia il fianco del monte Mandela e colli La Spiaggia, in località le Opiche,
Leggi il seguitoOltre a dare grande soddisfazione agli amanti della guida tecnica in fuoristrada, questo itinerario, ideato e percorso con l’instancabile Morfic,
Leggi il seguitoPercorso breve ma intenso nel parco dei Lucretili, ideale per un’uscita pomeridiana molto gustosa o da abbinare a qualche altro
Leggi il seguitoUn itinerario All Mountain nel parco dei Lucretili, in località poco frequentate dal grande pubblico, con sentieri veramente molto interessanti
Leggi il seguitoUn itinerario Cross Country nel parco dei Lucretili, un giro abbastanza lungo e impegnativo per le estenuanti salite su carrarecce
Leggi il seguitoUn vero itinerario All Mountain nel cuore dei Lucretili, un giro bello tosto (33,5 Km con 1731 metri di dislivello
Leggi il seguitoTra le esperienze più belle da fare in bici c’è sicuramente il passaggio sulla cresta di un monte e il
Leggi il seguitoImmersione totale nella natura incontaminata del Parco Naturale dei Simbruini, ai confini tra Lazio e Abruzzo, tra splendide faggete secolari,
Leggi il seguitoA premiazioni ultimate non si poteva perdere l’occasione di provare le tre fantastiche PS della gara tenutasi al TTC il
Leggi il seguitoTrail Vallevecchia, enduro senza compromessi, unica salita e unica discesa, in un ambiente naturale di grande bellezza, selvaggio e inospitale,
Leggi il seguitoUn giro di grande soddisfazione per gli amanti della guida tecnica. Salita difficile ma non impossibile e la bellezza dell’ambiente naturale,
Leggi il seguitoQuota mille, ambiente naturale di straordinaria bellezza a ridosso del Parco Naturale dei Monti Simbruini. Terre fertili, acque sorgive fresche
Leggi il seguitoSveglia all’alba e tanta strada, ma girare sui trail di Vallerotonda ripaga ampiamente del sacrificio. E’ un posto unico, una
Leggi il seguitoLa bellezza della faggeta lascia senza fiato. Gli alberi maestosi mettono le loro gemme, mentre il prato è già all’apice della
Leggi il seguitoL’amicizia dà sempre dei vantaggi e quella tra biker in maniera particolare. Io e RobertOne siamo stati tra i primi
Leggi il seguitoI trail nei boschi di Monte Cavo sono veramente il massimo da tutti i punti di vista. Natura florida, rigogliosa,
Leggi il seguitoUn giro che non si dimentica… non per la lunghezza, sono appena 26 chilometri con circa 800 metri di dislivello
Leggi il seguitoAncora una volta sulle alture attorno a Tivoli per una variante del giro più consueto. Scalata del monte Catillo con
Leggi il seguitoOccasione speciale, una reunion con alcune pietre miliari del gruppo nel quale mi sono formato alla pratica della mountain bike,
Leggi il seguitoE’ un posto che per capirlo bisogna ritornarci, la prima volta si resta storditi. In circa 15 chilometri duri duri,
Leggi il seguitoUn’altra bella giornata sui Giangi’s trails nel Bosco di Grotte Cerqueta, in compagnia di una folta rappresentanza del gruppo Sport&Bike
Leggi il seguitoL’infaticabile Giangi ha realizzato un nuovo avvincente sentiero nel bosco di Grotte Cerqueta, sulle pendici di Sant’Angelo Romano, il Cerqueta
Leggi il seguitoImmagine inconsueta della città messapica innevata. Un giro con partenza da Brindisi, attraverso le campagne di Mesagne e Latiano, per
Leggi il seguitoUn giro per veri appassionati di archeologia, altrimenti non si percorrono 55 Km per vedere i resti di Valesio. Le
Leggi il seguitoUn giretto sulla costa settentrionale di Brindisi, tra la riserva naturale di Torre Guaceto e il parco agricolo degli ulivi
Leggi il seguitoChi ama le emozioni forti e la guida tecnica in fuoristrada deve salire sul monte Ripoli e percorrere i sentieri
Leggi il seguitoPandoro e spumante per l’inaugurazione ufficiale di un altro magnifico trail realizzato da Giangi nei boschi di Sant’Angelo Romano. Dopo
Leggi il seguitoUna piacevole uscita tra il bosco di Gattaceca e le campagne di Fratini, su sentieri ben conosciuti ma sempre diversi
Leggi il seguitoPercorso spassoso, nella sua versione originale, frutto dell’esperienza con il gruppo Escursionisti MTB Monterotondo, storici compagni d’avventura, al quale però
Leggi il seguitoUn bellissimo circuito ad anello nel cuore della Riserva Naturale Regionale dei Monti Lucretili, tra Mandela, Licenza, Percile, Riofreddo e
Leggi il seguitoScalata del monte Nuria (1888 m slm) partendo da Sella di Corno, un bellissimo giro, completamente su sterrato, attraverso splendidi boschi
Leggi il seguitoPuò capitare che due amici si incontrino per un giro in bici e finiscano per discutere degli argomenti che più
Leggi il seguitoLa diffusione di navigatori GPS appositamente concepiti per gli sport all’aperto ha costituito un passaggio epocale per la pratica dell’escursionismo.
Leggi il seguitoEscursione nella parte meno esplorata e più selvaggia del Parco dei Monti Lucretili, Monte Pendente e Cima Casarene, un ambiente
Leggi il seguitoItinerario abbastanza impegnativo con partenza da Monterotondo ed attraversamento della Riserva Naturale dei Monti Lucretili, scavalcando il Pellecchia per raggiungere
Leggi il seguitoGiro bellissimo ma molto duro, 93 km di lunghezza con 2.630 metri di dislivello cumulato, per un affondo memorabile nella Riserva Naturale dei Monti
Leggi il seguitoUn itinerario inconsueto su percorsi ben conosciuti dai bikers locali, alla scoperta delle rovine di Montefalco, quello che resta di un
Leggi il seguitoDopo numerosi rinvii finalmente siamo partiti all’esplorazione di questa traccia trovata in rete da Max e mai sperimentata prima. Sebbene le avverse condizioni meteo
Leggi il seguitoPer certi versi andare in bici è un po’ come suonare un tamburo, sembra una cosa semplice, alla portata di tutti. Chiunque imbracci un
Leggi il seguitoI migliori passaggi tecnici della zona in un unico percorso, frutto dell’integrazione tra il tracciato della Pecorina Bike ed il bellissimo single-track che da Sant’Angelo Romano conduce a Monterotondo
Leggi il seguitoGiro mediamente impegnativo con partenza da Monterotondo verso il Rifugio del Pastore, alle pendici del Monte Pelecchia, a mille metri
Leggi il seguitoUn bel giro per le sgambatine in zona. Panoramico, belle salite, sfiancanti ma su fondo compatto, si procede a spinta solo
Leggi il seguitoUn percorso realizzato integrando varie tracce, un vecchio passaggio usato dagli Escursionisti Mtb Monterotondo per giungere alla stazione di Macellina,
Leggi il seguitoComplimenti a LR Bike per l’ideazione di un percorso veramente ben fatto, sapiente ricucitura dei più bei passaggi della zona,
Leggi il seguitoUn luogo incantato, affascinante e misterioso, frammento sospeso nel tempo dell’antichissima città latina di Crustumerium, databile tra il X ed il
Leggi il seguitoLa finestra di casa gli fa da cornice, il Monte Gennaro disegna l’orizzonte quando il cielo è sereno, poi scompare tra le nubi. Gigante
Leggi il seguitoBellissimo itinerario montano nel Parco nazionale del Gran Sasso, quasi interamente su sentieri sterrati e carrarecce, attraversa valli sterminate e speroni rocciosi, regalando scorci panoramici
Leggi il seguitoAltro bellissimo giro nella riserva naturale dei Monti Lucretili, con scalata al monte Pellecchia che dall’alto dei suoi 1.369,8 metri rappresenta
Leggi il seguitoPercorso che consente di esplorare una vasta porzione della Riserva Naturale dei Monti Lucretili, attraversando territori e paesaggi assai diversi: dalle abetaie
Leggi il seguitoUn giro tra i primi rilevi della Sabina, abbastanza impegnativo per lunghezza e dislivello, 2.140 metri di salita secondo la
Leggi il seguitoBel giro nei boschi. Insieme al Principe Zavettieri, autore delle riprese, percorriamo un sentiero in discesa nel bosco Cerqueta, sulle pendici
Leggi il seguitoDoveva essere una interminabile passeggiata lungo il fiume, nella splendida riserva naturale Tevere-Farfa, l’Oasi di Nazzano, lunga ma senza particolari
Leggi il seguitoUn giro attorno al Monte Pellecchia (1370 m), nella riserva naturale dei monti Lucretili, consente di vivere l’esperienza dell’esplorazione di
Leggi il seguitoSalendo a Casale Capo di Porco (Casale De Amicis) nella bella stagione è possibile effettuare un giro più ampio, percorrendo sentieri
Leggi il seguitoUn luogo affascinante, aspro ed impervio, il monte Argentario si erge nel mar Tirreno a poca distanza dalla costa, collegato
Leggi il seguitoIl primo giro impegnativo per i due Andrea, peraltro realizzato con condizioni meteo sfavorevoli. Un primo assaggio di montagna, la
Leggi il seguitoUn bel giro in un angolo poco conosciuto della Sabina, attraverso incantevoli paesaggi rurali, ampi pascoli e suggestive aree boscate.
Leggi il seguitoUn giro non troppo impegnativo ma in grado di offrire immagini ed emozioni uniche. La Riserva Naturale di Monterano è un
Leggi il seguitoCielo terso, aria frizzante, profumo di erba, poi di pini, terra bagnata, il silenzio… La mattina presto avvicinarsi al centro
Leggi il seguitoUn sabato veramente speciale, vecchi e nuovi amici che trovano un magico feeling realizzando un ampio giro nello splendido parco della Marcigliana, tra campi
Leggi il seguitoUna nuova visita al Castiglione di Palombara, per approfondire la conoscenza dell’insediamento rurale situato a ridosso dell’area del castello. Un
Leggi il seguitoSi inizia alla grande. Partenza da Monterotondo, obiettivo pozzo del Merro, passando per un breve tratto di bosco. Un giro non
Leggi il seguitoUn bel giro sui primi contrafforti dei monti sabini, un po’ impegnativo ma fattibile anche per chi non è al top della preparazione
Leggi il seguitoUn giro dedicato all’esplorazione della riserva naturale di Gattaceca-Macchia del Barco, che tocca alcuni dei luoghi più suggestivi e interessanti
Leggi il seguito20 ottobre 2013, temperatura mite, cielo a tratti nuvoloso ma senza pioggia, condizioni meteo ottimali per condurre un gruppo di
Leggi il seguitoEscursione sui primi contrafforti montuosi dei Lucretili, alla scoperta di siti archeologici suggestivi e poco conosciuti: le rovine del Castiglione di Palombara e
Leggi il seguitoGiro molto piacevole e divertente, con partenza da Monterotondo verso le prime alture della Sabina, nel parco regionale dei Monti Lucretili,
Leggi il seguitoUn bellissimo giro nell’antica caldera del Vulcano Laziale, nel Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, percorrendo gli avvincenti single track che solcano i boschi di castagni
Leggi il seguitoPosto favoloso, una enorme conca a 1.300 metri di altitudine, dominata dal monte Vettore (2.476 m slm), nel cuore dei Sibillini, il regno
Leggi il seguitoArrivando in auto colpisce la bellezza dei boschi, poi si scorge il lago, con le acque azzurro-verde, e si consolida la sensazione di
Leggi il seguitoPartendo dalla piazza principale di Campagnano di Roma si attraversa il nucleo antico, per poi imboccare a destra una ripida rampa gradonata che conduce
Leggi il seguitoBellissimo giro tra il parco naturale dei Simbruini ed il parco dei monti Lucretili, lungo un anello che per metà
Leggi il seguitoBellissimo giro nel parco della Marcigliana, per godere degli splendidi paesaggi rurali della bassa sabina. Ci ha onorato della sua presenza anche
Leggi il seguitoUn altro giro spettacolare tra i monti prenestini alla scoperta di centri storici minori. Partenza da San Vittorino, il più noto di tutti,
Leggi il seguitoUna splendida passeggiata tra i pascoli di Castelnuovo di Porto con ingresso dal Parco di Vejo, e dopo aver fatto
Leggi il seguitoUn classico per chi vive da queste parti, una tappa obbligata per chi pratica la mountain bike, salita sul Morrone fino
Leggi il seguitoPartenza dall’area di sosta in prossimità di San Gregorio da Sassola, dopo tre chilometri si attraversa il paesino, passando proprio
Leggi il seguitoUn percorso tra il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano e le valli del Sorbo, messo a punto grazie alle esperienze effettuate sul
Leggi il seguitoLe forature rappresentano una delle più frequenti seccature per chi pratica mountain bike e la ruota tubeless latticizzata è il
Leggi il seguitoIl percorso è stato ottimizzato negli anni, selezionando i passaggi più godibili e riducendo al massimo i tratti stradali. Nella
Leggi il seguitoEspansione urbana e crescita dell’hinterland metropolitano Nell’ultimo decennio l’area romana, come gli altri principali sistemi metropolitani italiani, ha vissuto una
Leggi il seguitoIl crescente interesse per la mobilità sostenibile costituisce un potente stimolo allo sviluppo di progetti per mezzi di trasporto innovativi
Leggi il seguitoUn lago speciale, lo specchio di Diana, dedicato ai rituali religiosi dei popoli latini fin dal VI secolo a.C. Luogo magico,
Leggi il seguitoPercorso tecnicamente poco impegnativo ma abbastanza faticoso per la distanza percorsa. Partenza in discesa su asfalto, da Monterotondo si scende verso
Leggi il seguitoUn bellissimo giro, partenza da Monterotondo verso i primi rilievi montuosi della Sabina. Nel tratto pianeggiante, sulle tracce dell’Eretina Bike,
Leggi il seguitoNon è un itinerario montano con passaggi tecnici e pendenze da far tremare le gambe, è una passeggiata nella Capitale
Leggi il seguitoUn bell’itinerario nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, con partenza dal parcheggio di Stazzano Nuovo in direzione Monteflavio. Ma il fascino di questo
Leggi il seguitoPensando a Roma a nessuno verrebbero in mente rilievi boscati con passaggi tecnici anche abbastanza impegnativi. Arrampicarsi sulla collina di
Leggi il seguitoUn itinerario da gustare con calma, dosando le energie con saggezza. L’impatto iniziale è decisamente duro, partenza da Stazzano verso
Leggi il seguitoUn giro abbastanza impegnativo al confine tra Lazio e Abruzzo, nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, attorno al monte
Leggi il seguitoUn itinerario sulla costa salentina, partenza da Torre dell’Orso in direzione Sud, su un sentiero interno che costeggiando il versante occidentale dei Laghi Alimini giunge fino ad Otranto, attraverso
Leggi il seguitoPereto, comune di 739 abitanti (2011) al centro degli appennini. Appare pian piano tra la vegetazione arroccato su uno sperone roccioso, con
Leggi il seguitoPercorso poco impegnativo con partenza da Monterotondo, verso i sali-scendi della Mezzaluna, Santa Lucia, Fonte Nuova di Mentana, fino al Parco
Leggi il seguitoUn itinerario semplice e rilassante, nessun passaggio impegnativo, solo un lunghissimo giro in uno splendido ambiente fluviale, adatto a “spingere” sui pedali, se se ne ha
Leggi il seguito