Sorgenti Lucretili All Mountain
Itinerario All Mountain nel quadrante sud-orientale dei Lucretili, appagante sul piano della guida tecnica, con salite impegnative e discese da
Leggi il seguitoItinerario All Mountain nel quadrante sud-orientale dei Lucretili, appagante sul piano della guida tecnica, con salite impegnative e discese da
Leggi il seguitoUn giro in puro stile AllMountain nel cuore del Parco dei Monti Lucretili, per conoscere da vicino il Monte Pellecchia,
Leggi il seguitoBella giornata tra amici in un ambiente naturale di rara bellezza, la Faggeta di Soriano nel Cimino. E’ una vera
Leggi il seguitoTrail viscididi e tanto fango sono stati gli ingredienti del divertimento di questa giornata iniziata con pioggia battente e cielo scuro ma rivelata poi primaverile
Leggi il seguitoSui Lucretili la primavera è già pronta ad esplodere, e noi siamo andati a renderle omaggio a modo nostro, una arrampicata tra
Leggi il seguitoUn Raduno Enduro, occasione speciale per tornare a Cervaro sul bellissimo trail Vallevechia, tirato a lucido per l’occasione dagli infaticabili
Leggi il seguitoLa passione per la guida freeride è giunta ormai a livelli patologici, le lunghe pedalate costiere mi lasciano insoddisfatto, quest’anno durante le vacanze in Puglia
Leggi il seguitoUn giro nella Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle, nella propaggine sud-orientale delle Murge, covo leggendario dei Briganti di
Leggi il seguitoNon è un nuovo rito wodoo ma il nome di una montagna della catena dei Lepini tra le province di
Leggi il seguitoUn bellissimo percorso Cross Country nel bosco di Gattaceca, ma la presenza di numerosi passaggi molto impegnativi lo rende un circuito interessante anche per
Leggi il seguitoUn giro per riders viziatissimi e goduriosi, al limite della decenza. Parcheggiate un paio di auto a Subiaco per il
Leggi il seguitoNatura benigna, mai ostile, abbraccio materno, rotondo, caldo, amorevole ed accogliente. Tra questi monti si ritrova la giusta dimensione dello
Leggi il seguitoGrazie all’intenso lavoro di trail building dei biker più appassionati, la Valle Ustica sta diventando una delle più interessanti mete
Leggi il seguitoPerfettamente a suo agio sulle montagne vicino casa. Il giovane Alessandro Cecchetti, in due video da lui stesso realizzati, dopo essersi inerpicato
Leggi il seguitoDedico questo resoconto a Gaspare. Per aver letto ragione, nelle bugie del caos. E a chi, insieme a lui, ha
Leggi il seguitoLa faggeta di Soriano nel Cimino è un posto fantastico. L’avevo vista in primavera pensando che fosse il suo momento
Leggi il seguitoMontagna vera, un itinerario ciclo-alpinistico tra alcune cime del Gran Sasso poco frequentate, Pizzo Cefalone (2533 m slm), Cima Wojtyla
Leggi il seguitoTra i più impegnativi itinerari All Mountain nel Parco dei Monti Lucretili, per una completa immersione in ambienti naturali di
Leggi il seguitoUn percorso All Mountain senza compromessi, breve ma intenso, nella riserva naturale regionale di Zompo lo Schioppo. C’è tutto, natura
Leggi il seguitoUn giretto inconsueto attorno a Monteflavio, l’ideale per esercitarsi nella guida su trail smossi e sassosi, in un contesto naturalistico
Leggi il seguitoUna linea Down Hill, elettrizzante, che taglia il fianco del monte Mandela e colli La Spiaggia, in località le Opiche,
Leggi il seguitoOltre a dare grande soddisfazione agli amanti della guida tecnica in fuoristrada, questo itinerario, ideato e percorso con l’instancabile Morfic,
Leggi il seguitoPercorso breve ma intenso nel parco dei Lucretili, ideale per un’uscita pomeridiana molto gustosa o da abbinare a qualche altro
Leggi il seguitoUn itinerario All Mountain nel parco dei Lucretili, in località poco frequentate dal grande pubblico, con sentieri veramente molto interessanti
Leggi il seguitoUn vero itinerario All Mountain nel cuore dei Lucretili, un giro bello tosto (33,5 Km con 1731 metri di dislivello
Leggi il seguitoSveglia all’alba e tanta strada, ma girare sui trail di Vallerotonda ripaga ampiamente del sacrificio. E’ un posto unico, una
Leggi il seguitoI trail nei boschi di Monte Cavo sono veramente il massimo da tutti i punti di vista. Natura florida, rigogliosa,
Leggi il seguitoChi ama le emozioni forti e la guida tecnica in fuoristrada deve salire sul monte Ripoli e percorrere i sentieri
Leggi il seguitoPandoro e spumante per l’inaugurazione ufficiale di un altro magnifico trail realizzato da Giangi nei boschi di Sant’Angelo Romano. Dopo
Leggi il seguitoPercorso spassoso, nella sua versione originale, frutto dell’esperienza con il gruppo Escursionisti MTB Monterotondo, storici compagni d’avventura, al quale però
Leggi il seguitoUn bellissimo circuito ad anello nel cuore della Riserva Naturale Regionale dei Monti Lucretili, tra Mandela, Licenza, Percile, Riofreddo e
Leggi il seguitoScalata del monte Nuria (1888 m slm) partendo da Sella di Corno, un bellissimo giro, completamente su sterrato, attraverso splendidi boschi
Leggi il seguitoItinerario abbastanza impegnativo con partenza da Monterotondo ed attraversamento della Riserva Naturale dei Monti Lucretili, scavalcando il Pellecchia per raggiungere
Leggi il seguitoGiro bellissimo ma molto duro, 93 km di lunghezza con 2.630 metri di dislivello cumulato, per un affondo memorabile nella Riserva Naturale dei Monti
Leggi il seguitoDopo numerosi rinvii finalmente siamo partiti all’esplorazione di questa traccia trovata in rete da Max e mai sperimentata prima. Sebbene le avverse condizioni meteo
Leggi il seguitoBellissimo giro tra i monti Tiburtini a sud di Tivoli, sui sentieri del Tibur Trail Center. Sono tre circuiti ad anello, i primi due, in gran
Leggi il seguitoI migliori passaggi tecnici della zona in un unico percorso, frutto dell’integrazione tra il tracciato della Pecorina Bike ed il bellissimo single-track che da Sant’Angelo Romano conduce a Monterotondo
Leggi il seguitoGiro mediamente impegnativo con partenza da Monterotondo verso il Rifugio del Pastore, alle pendici del Monte Pelecchia, a mille metri
Leggi il seguitoUn bel giro per le sgambatine in zona. Panoramico, belle salite, sfiancanti ma su fondo compatto, si procede a spinta solo
Leggi il seguitoUn percorso realizzato integrando varie tracce, un vecchio passaggio usato dagli Escursionisti Mtb Monterotondo per giungere alla stazione di Macellina,
Leggi il seguitoImpresa epica, iniziata con la pioggia, massacrante, un giro di 70 Km nel settore sud-orientale del Parco dei Lucretili, tra
Leggi il seguitoComplimenti a LR Bike per l’ideazione di un percorso veramente ben fatto, sapiente ricucitura dei più bei passaggi della zona,
Leggi il seguitoPiacere di guida ai massimi livelli, i sentieri da queste parti sembrano fatti apposta per la mountain bike: fondo compatto
Leggi il seguitoSperimentazione di un nuovo percorso ad anello nel settore nord-occidentale del parco regionale dei Monti Lucretili, per raggiungere Orvinio da
Leggi il seguitoUn luogo incantato, affascinante e misterioso, frammento sospeso nel tempo dell’antichissima città latina di Crustumerium, databile tra il X ed il
Leggi il seguitoLa finestra di casa gli fa da cornice, il Monte Gennaro disegna l’orizzonte quando il cielo è sereno, poi scompare tra le nubi. Gigante
Leggi il seguitoPercorso che consente di esplorare una vasta porzione della Riserva Naturale dei Monti Lucretili, attraversando territori e paesaggi assai diversi: dalle abetaie
Leggi il seguitoUn giro tra i primi rilevi della Sabina, abbastanza impegnativo per lunghezza e dislivello, 2.140 metri di salita secondo la
Leggi il seguitoBel giro nei boschi. Insieme al Principe Zavettieri, autore delle riprese, percorriamo un sentiero in discesa nel bosco Cerqueta, sulle pendici
Leggi il seguitoDoveva essere una interminabile passeggiata lungo il fiume, nella splendida riserva naturale Tevere-Farfa, l’Oasi di Nazzano, lunga ma senza particolari
Leggi il seguitoUn giro attorno al Monte Pellecchia (1370 m), nella riserva naturale dei monti Lucretili, consente di vivere l’esperienza dell’esplorazione di
Leggi il seguitoSalendo a Casale Capo di Porco (Casale De Amicis) nella bella stagione è possibile effettuare un giro più ampio, percorrendo sentieri
Leggi il seguitoUn luogo affascinante, aspro ed impervio, il monte Argentario si erge nel mar Tirreno a poca distanza dalla costa, collegato
Leggi il seguitoIl primo giro impegnativo per i due Andrea, peraltro realizzato con condizioni meteo sfavorevoli. Un primo assaggio di montagna, la
Leggi il seguitoUn bel giro in un angolo poco conosciuto della Sabina, attraverso incantevoli paesaggi rurali, ampi pascoli e suggestive aree boscate.
Leggi il seguitoUn giro non troppo impegnativo ma in grado di offrire immagini ed emozioni uniche. La Riserva Naturale di Monterano è un
Leggi il seguitoUn sabato veramente speciale, vecchi e nuovi amici che trovano un magico feeling realizzando un ampio giro nello splendido parco della Marcigliana, tra campi
Leggi il seguitoSi inizia alla grande. Partenza da Monterotondo, obiettivo pozzo del Merro, passando per un breve tratto di bosco. Un giro non
Leggi il seguitoUn bel giro sui primi contrafforti dei monti sabini, un po’ impegnativo ma fattibile anche per chi non è al top della preparazione
Leggi il seguitoUn bellissimo giro nell’antica caldera del Vulcano Laziale, nel Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, percorrendo gli avvincenti single track che solcano i boschi di castagni
Leggi il seguitoPosto favoloso, una enorme conca a 1.300 metri di altitudine, dominata dal monte Vettore (2.476 m slm), nel cuore dei Sibillini, il regno
Leggi il seguitoArrivando in auto colpisce la bellezza dei boschi, poi si scorge il lago, con le acque azzurro-verde, e si consolida la sensazione di
Leggi il seguitoPartendo dalla piazza principale di Campagnano di Roma si attraversa il nucleo antico, per poi imboccare a destra una ripida rampa gradonata che conduce
Leggi il seguitoBellissimo giro tra il parco naturale dei Simbruini ed il parco dei monti Lucretili, lungo un anello che per metà
Leggi il seguitoBellissimo giro nel parco della Marcigliana, per godere degli splendidi paesaggi rurali della bassa sabina. Ci ha onorato della sua presenza anche
Leggi il seguitoUn altro giro spettacolare tra i monti prenestini alla scoperta di centri storici minori. Partenza da San Vittorino, il più noto di tutti,
Leggi il seguitoUna splendida passeggiata tra i pascoli di Castelnuovo di Porto con ingresso dal Parco di Vejo, e dopo aver fatto
Leggi il seguitoUn classico per chi vive da queste parti, una tappa obbligata per chi pratica la mountain bike, salita sul Morrone fino
Leggi il seguitoPartenza dall’area di sosta in prossimità di San Gregorio da Sassola, dopo tre chilometri si attraversa il paesino, passando proprio
Leggi il seguitoUn percorso tra il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano e le valli del Sorbo, messo a punto grazie alle esperienze effettuate sul
Leggi il seguitoUn lago speciale, lo specchio di Diana, dedicato ai rituali religiosi dei popoli latini fin dal VI secolo a.C. Luogo magico,
Leggi il seguitoPercorso tecnicamente poco impegnativo ma abbastanza faticoso per la distanza percorsa. Partenza in discesa su asfalto, da Monterotondo si scende verso
Leggi il seguitoUn bellissimo giro, partenza da Monterotondo verso i primi rilievi montuosi della Sabina. Nel tratto pianeggiante, sulle tracce dell’Eretina Bike,
Leggi il seguitoUn bell’itinerario nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, con partenza dal parcheggio di Stazzano Nuovo in direzione Monteflavio. Ma il fascino di questo
Leggi il seguitoPensando a Roma a nessuno verrebbero in mente rilievi boscati con passaggi tecnici anche abbastanza impegnativi. Arrampicarsi sulla collina di
Leggi il seguitoUn giro abbastanza impegnativo al confine tra Lazio e Abruzzo, nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, attorno al monte
Leggi il seguitoUn itinerario sulla costa salentina, partenza da Torre dell’Orso in direzione Sud, su un sentiero interno che costeggiando il versante occidentale dei Laghi Alimini giunge fino ad Otranto, attraverso
Leggi il seguitoPereto, comune di 739 abitanti (2011) al centro degli appennini. Appare pian piano tra la vegetazione arroccato su uno sperone roccioso, con
Leggi il seguitoUn itinerario semplice e rilassante, nessun passaggio impegnativo, solo un lunghissimo giro in uno splendido ambiente fluviale, adatto a “spingere” sui pedali, se se ne ha
Leggi il seguito